c  

Systema Consulting 

 

 

 

HomeChi SiamoServizi  |  Prodotti  | Contatti                                               

     

D.Lgs. 81/2008: Calendario 2012

 

REGISTRAZIONE ON LINE AL CORSO:

Corso Primo Soccorso (Pronto Soccorso) per Aziende Gruppo B e C 

e Corso di Aggiornamento per il Primo Soccorso Aziende Gruppo B e C 

Scheda breve corso Primo Soccorso

"Corso per addetti al pronto soccorso aziendale"

Durata: 12 Ore

Prezzo: € 190,00 + Iva  (€ 100,00 + iva per aggiornamento)

Prerequisiti: Nessuno

Num. iscritti max: 30

Rilascio attestato del medico e azienda erogatore.

 

Informazioni sul corso di primo soccorso

Il corso ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica. Il corso si avvarrà di un approccio pratico, che enfatizza le procedure organizzative per fornire un adeguato primo soccorso ai lavoratori feriti o colti da malessere, così come prescritto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Verranno, inoltre, descritte le più semplici manovre che il primo soccorritore, in attesa del personale sanitario, dovrà compiere nelle situazioni di emergenza ed urgenza. Il corso viene organizzato in collaborazione con uno studio di Medicina del Lavoro. Il corso sarà tenuto da un Medico.

Prossimi Corsi  2012

27 Gennaio 2012- Dalle 8:00 alle 20:00 

27 Febbraio 2012- Dalle 8:00 alle 20:00

Luogo di erogazione corsi

Presso gli uffici di Via Carlo Arturo Jemolo, 303  - 00156 Roma.

(Zona Torraccia Uscita 12 del GRA) 

» Contenuti e scheda del corso clicca qui sotto

 

Scheda corso

Il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 "Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro" obbliga il datore di lavoro e/o i dirigenti deleganti a designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio e misure di gestione dell'emergenza.
Ogni datore di lavoro è obbligato dalla legge ad assicurare a tutti i propri lavoratori, dipendenti oppure "atipici", il mantenimento della loro salute e della loro integrità psico-fisica all'interno dei luoghi di lavoro.
Per sottolineare la centralità dei lavoratori, il
nuovo Testo Unico ha ribadito la fondamentale importanza della informazione e della formazione dei lavoratori, cioè l'aggiornamento, la preparazione e l'addestramento specifico dei lavoratori sulle norme di sicurezza
.
Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri di
addetto al primo soccorso aziendale (pronto soccorso) purché abbia frequentato una specifico corso di formazione.
L'
obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un'Azienda, etc.
L'obbligo del datore di lavoro non si limita alla consegna di un opuscolo illustrativo: il lavoratore deve essere messo in condizioni di capire l'importanza del modo di lavorare in sicurezza per la tutela della propria integrità fisica e di quella dei colleghi.

  NON E' QUELLO CHE CERCAVI ? CLICCA QUI PER L'ELENCO DEI CORSI E SEMINARI DISPONIBILI

 

Classificazione delle aziende
Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi per i quali si organizzano corsi di primo soccorso.

Gruppo A

  1. Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
  2. Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno (clicca sul collegamento per consultare la tabella). Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
  3. Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.

Gruppo B

  1. aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Gruppo C

  1. aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

 

MODULO DA COMPILARE PER L'ISCRIZIONE ON-LINE

Prezzo del corso € 190,00 a partecipante

Per chi deve fare solo l'aggiornamento il prezzo è di € 100,00

 

Seleziona Oggetto
Data di partecipazione

  27 Gennaio 2012 27 Febbraio 2012 

Ragione Sociale  
Indirizzo e num. civico  
Cap - Città - Provincia    Pr.
Partita Iva e C.F.     C.F.
Recapiti Telefono/Fax          Fax
Indirizzo E-Mail  
Dati del Partecipante

 Nome       

 

 Settore    

 

 Tel / cell. 

 

 E-Mail     

Altre Informazioni che si desiderano fornire o dettagli relativi al settore

 

Informativa D.Lgs. 196/03
Consenso al trattamento

 Do il consenso al trattamento dei dati personali   

 Nego il consenso al trattamento dei dati personali 

Codice Promozione se avete un codice promozione inserirlo qui
Campo di verifica  Inserisci nuovamente sigla provincia   Campo obbligatorio

  

Tutti i prezzi indicati sono esclusi IVA 20 %.   Gli enti pubblici sono esenti IVA art. 10 comma 1

 

Ultima revisione pagina in data 12/01/12

C

     

Systema Consulting Srl - Via Carlo Arturo Jemolo, 303 -  00156 Roma - Tel. 06  41229361 - Fax 06 41229357 - P.Iva 05414321009

Copyright © 1997-2006 Systema Consulting Srl