|
D.Lgs. 81/2008: Nuovo Calendario 2010
REGISTRAZIONE ON LINE AL
CORSO:
Redazione e progettazione
del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
ed elaborazione del
documento dei rischi interferenziali (DUVRI)
Scheda breve del corso
DVR
Durata:
8 Ore
Prezzo: €
290,00 + Iva (incluso pranzo)
Prerequisiti: Nessuno
Num. iscritti max:
15
Rilascio attestato di
partecipazione
|
Informazioni sul corso
DVR
Il Corso fornisce ai
partecipanti tutti gli elementi conoscitivi e gli strumenti
attuativi necessari per la progettazione, sviluppo, elaborazione
e applicazione del Documento di Valutazione dei Rischi e della
Documentazione di Sicurezza ad esso collegata, in conformità a
quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 e dalla norma OHSAS 18001.
Informazioni sul corso D.U.V.R.I.
Il Corso fornisce ai partecipanti tutti gli elementi conoscitivi e
gli strumenti attuativi necessari per la progettazione,
sviluppo, elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi
da Interferenze (D.U.V.R.I.), in conformità a quanto previsto
dall’Art.26 del D.Lgs. n. 81/2008 in merito alla gestione degli
appalti.
|
Calendario Corsi 2010
2009 Gennaio
2010
- Dalle 9:00 alle 18:00
Luogo di erogazione corsi
Presso
gli uffici di Via Carlo Arturo
Jemolo, 303
- 00156
Roma.
(Zona
Torraccia Uscita 12 del GRA)
|
» Contenuti e schede dei corsi clicca qui sotto
 |
 |
DVR
|
DUVRI |
|
Il Datore di Lavoro,
secondo la normativa in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro (
decreto 81/2008)
, deve procedere all'individuazione di tutti i possibili
fattori di rischio
e delle possibili interazioni, Systema Consulting Srl offre
consulenza e formazione per
la redazione del documento valutazione rischi (DVR).
L'attività di valutazione dei rischi presenti
nei luoghi di lavoro e nelle relative attività, deve essere
condotta seguendo una metodologia basata sui rischi derivanti
dalle attività, dalle mansioni svolte, dall’uso di macchine e
attrezzature, dall’uso di particolari sostanze, ecc.
Fatta la valutazione dei rischi si dovrà
redigere una relazione scritta contenente le misure di
prevenzione previste dall’azienda e il loro programma di
attuazione.
La valutazione dei rischi (e quindi il DVR)
deve essere aggiornata al mutare delle situazioni di pericolo,
in occasione di significative modifiche al processo produttivo,
all’introduzione di nuove attrezzature o di nuovi prodotti e
tecnologie.
L’analisi dei rischi deve essere condotta
con:
- l’esame del singolo posto di lavoro e delle
singole attività svolte;
- l’individuazione dei fattori di rischio;
- la ponderazione dei rischi;
- la rispondenza del posto di lavoro, delle
attrezzature, e dell’ambiente di lavoro alle vigenti normative
di legge;
- l’adeguatezza ergonomica della postazione
di lavoro.
La suddetta analisi deve essere condotta per
i rischi derivanti dall’impiego di macchine, attrezzature,
impianti e prodotti utilizzati, o presenti nei luoghi di lavoro.
E ove necessario essa deve essere supportata da indagini e
misure (microclimatiche, illuminotecniche, fonometriche, di
vibrazioni, di radiazioni ionizzanti e non, di campi
elettromagnetici, ecc.)
La valutazione è effettuata con la
collaborazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e
Protezione (RSPP) dal Medico Competente, e comunque consultando
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
|
I corsi sono organizzati da Systema Consulting S.r.l. e hanno
per oggetto la formazione sulle modalità di redazione del DVR.
La sede di erogazione dei corsi è Roma.
Ogni aula di compone di un minimo di 6 partecipanti e un massimo
di 10.
Qualora non venga raggiunto il minimo di 6 partecipanti il corso
verrà rimandato. Questo ci consente di contenere i costi del
corso.
I corsi sono tenuti da docenti e professionisti esperti del
settore che svolgono anche attività di consulenza in materia di
sicurezza nei posti di lavoro.
Essendo i posti limitati vi preghiamo di prenotare con anticipo
e confermare la prenotazione almeno 10 giorni prima della data
di inizio del corso.
|
|
|
Ultima revisione pagina in data
22/12/11
|
C |